LETTERE 14 settembre 2013
Imposte federali per un Fisco più territoriale, ma i cittadini possono fidarsi?
Gentile Redazione, la probabile introduzione della service tax dal 2014 segue l’idea di realizzare un leva fiscale sugli immobili di tipo federale. Una imposizione che, dovendo essere eseguita a livello comunale, potrebbe non sempre essere ...
LETTERE 9 settembre 2013
La buona fede del contribuente dovrebbe emergere nonostante errori formali
Gentile Redazione, purtroppo a parole e stando ai comunicati stampa l’Agenzia sta venendo incontro ai contribuenti che commettono errori in buona fede, ma, nella realtà dei fatti, questo non avviene e ci si vede ancora spesso opposte motivazioni ...
LETTERE 4 settembre 2013
Cancellata l’IMU, ma a quale prezzo?
Gentile Redazione, per finanziare la morte dell’IMU, c’è il taglio di 300 milioni alla manutenzione ferroviaria: chissà come sono felici i morti per il disastro ferroviario di Viareggio. Poi: taglio di 30 milioni alla lotta all’evasione tributaria ...
LETTERE 28 agosto 2013
Nuovo 730 ai CAF, i commercialisti non fanno «lobby»
Gentile Redazione, è scandaloso che in pieno agosto un emendamento al decreto “Fare” riconosca ai CAF (io traduco “sindacati”, perché non riesco a mettermi il paraocchi), l’obolo per un nuovo tipo di 730 (14 euro), e che entri subito in vigore. La ...
LETTERE 24 agosto 2013
Polpettone fiscale, come ti cucino i contribuenti italiani
Caro Direttore, agosto è mese di vacanza e relax anche per le persone serie o presunte tali. Tra una lettura di quotidiano e un pranzo, ho pensato di dilettarmi in cucina, stimolato dall’inesauribile attualità del fisco italiano. Ecco di seguito ...
LETTERE 21 agosto 2013
L’obbligo di assicurazione caratterizza meglio le professioni ordinistiche
Gentile Direttore, morale, etica e deontologia sono termini che, sovente, vengono usati indifferentemente, privandoli, ad esempio nel campo delle applicazioni alle professioni ordinistiche, della loro capacità di delineare una precisa fenomologia ...
LETTERE 13 agosto 2013
Undici proposte per il Ministro Saccomanni
Gentile Redazione, appare impossibile, oggi, cercare di far quadrare quello che non può quadrare, i conti pubblici. Non si possono fare manovre sulle entrate facendo sottrazioni e addizioni, spostando il carico fiscale da qui e là e viceversa. Le ...
LETTERE 7 agosto 2013
Comunicazione al Registro revisori: per le Poste l’indirizzo del MEF è sconosciuto
Gentile Redazione, tra le difficoltà di accredimento per la comunicazione al Registro revisori, questa mi sembra il massimo: le Poste respingono la lettera contenente il modulo per la richiesta della seconda parte della password (PIN2), in quanto l...
LETTERE 3 agosto 2013
Vanno riviste le norme che regolano l’Elenco dei revisori degli Enti locali
Caro Direttore, sono uno delle migliaia di commercialisti e revisori esclusi dall’Elenco dei revisori degli Enti locali approvato a fine 2012. A seguito della riapertura dei termini per poter aggiornare i propri dati, a febbraio 2013, sono stato ...
LETTERE 1 agosto 2013
La comunicazione al Registro revisori sta diventando un’«Odissea»
Spettabile Redazione, vorrei sottolineare come si sia perpetrato l’ennesimo scempio tipico italiano, ovvero il vizio di modificare una cosa che funziona per attribuirne le funzioni ad un organismo pubblico e far piombare tutto il sistema nell’incubo...