ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 10 giugno 2013

Dovremmo far sentire la nostra voce e scioperare, anche per i giovani colleghi

Gentile Redazione, sono un collega di una certa età, fortunatamente ancora in attività nonostante i 45 anni, e oltre, di iscrizione all’Ordine professionale. Prima di tutto voglio congratularmi con l’IRDCEC per il documento n. 19 in materia di ...

LETTERE 8 giugno 2013

Solo con un taglio vero ed effettivo della spesa, l’economia può ripartire

Gentile Redazione, il Governo è alle prime armi, nelle scuole primarie, e in matematica è alle prese con il pallottoliere; prova a fare sottrazioni e addizioni. Non è ancora pronto per le moltiplicazioni, che si fanno nelle scuole secondarie. Tolgo...

LETTERE 5 giugno 2013

Comunicazioni d’irregolarità, dov’è finita l’agenda ragionata promessa nel 2011?

Gentile Redazione, molti di noi, in questi giorni, stanno ricevendo dai nostri clienti copia delle comunicazioni di irregolarità trasmesse dall’Agenzia delle Entrate. Spesso riguardano UNICO 2012, periodo d’imposta 2011. Molti dei rilievi ...

LETTERE 3 giugno 2013

Se la lotta all’evasione diventa «caccia» al gettito

Caro Direttore, è innegabile come la lotta all’evasione sia ormai diventata la chiave per rimettere finalmente un po’ in ordine i conti pubblici, ma la sensazione che abbiamo noi operatori che quotidianamente dobbiamo confrontarci con l’Agenzia ...

LETTERE 31 maggio 2013

Sulla questione delle società di comodo, si specula con consapevolezza

Caro Direttore, in occasione del question time settimanale in Commissione Finanze, ho chiesto al MEF se non ritenga opportuno valutare una revisione al ribasso dei coefficienti di rendimento figurativo che concorrono a determinare la soglia di ...

LETTERE 27 maggio 2013

Serve una riscossione meno invasiva anche per gli accertamenti presuntivi

Caro Direttore, tra le varie ipotesi riportate all’attenzione del Governo nella risoluzione n. 7-00014 (si veda “Il Governo invitato a rendere meno invasiva l’attività di riscossione” del 22 maggio scorso) ove, in ordine alla richiesta di esonero ...

LETTERE 25 maggio 2013

Dubbi di legittimità costituzionale per l’intero istituto della mediazione

Gentile Redazione, in materia di mediazione fiscale, il problema non è solo e tanto quello di stabilire come si calcoli la maggiore imposta dovuta. È l’intero istituto a essere in dubbio di legittimità costituzionale, come già rilevato da ...

LETTERE 23 maggio 2013

La mediazione fiscale lede i diritti dei contribuenti

Egregio Direttore, anche oggi (ieri, ndr) Eutekne.info riporta problematiche relative al reclamo e alla mediazione fiscale (si veda “La mediazione fiscale complica le liti sui rimborsi IRAP”). Ne vorrei segnalare una che non è di carattere ...

LETTERE 22 maggio 2013

Perplessità per i professionisti «senz’Albo» nelle STP

Egregio Direttore, qualcuno ha fatto un sogno e lo ha mirabilmente rappresentato, altrove, una manciata di giorni addietro. Provo pudore a svegliare quel qualcuno dalla fase onirica che ancora lo ammanta, ma credo si renda assolutamente necessario ...

LETTERE 21 maggio 2013

L’IMU sui fabbricati delle società in concordato preventivo è iniqua

Caro Direttore, seguo con interesse l’evoluzione della discussione che oramai da tempo si concentra attorno all’argomento IMU, provando tuttavia sconforto nell’osservare l’assoluta mancanza di attenzione da parte del Legislatore per una peculiarità ...

TORNA SU