ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 27 luglio 2013

Se la prima rata «salta» per colpa della banca, paga il contribuente

L’art. 36-bis del DPR n. 600/73, come pure l’art. 54-bis del DPR n. 633/72, prevedono, anteriormente alla notificazione della cartella esattoriale, l’invio di un avviso bonario che avvisa il contribuente delle discrepanze rilevate dall’Agenzia delle ...

LETTERE 26 luglio 2013

Nel decreto «Fare» un regalo ai CAF

Egregio Direttore, dagli atti parlamentari leggo che, nel Ddl. di conversione del decreto “Fare”, dopo l’art. 51 è inserito l’art 51-bis, rubricato “Ampliamento dell’assistenza fiscale”. In buona sostanza, anche i lavoratori dipendenti che non ...

LETTERE 25 luglio 2013

La proroga per i 770 dovrebbe avere effetti anche sul ravvedimento operoso

Egregio Direttore, con riferimento al comunicato emanato nei giorni scorsi da un sindacato di categoria, con il quale è stata avanzata la richiesta di proroga del modello 770/2013, preme evidenziare, al solo fine di scongiurare un’inutile pandemia ...

LETTERE 23 luglio 2013

Anche con la stampa delle ricevute il Fisco è poco attento

Spettabile Redazione, una mia collaboratrice, informandomi che ha provveduto alla trasmissione telematica dei modelli 770, mi chiede come facciamo per la stampa delle ricevute rilasciate dall’Agenzia. Sì, perché, naturalmente, anche queste vanno ...

LETTERE 19 luglio 2013

Altro che IMU, un Comune ha accertato una maggiore imposta ICI per il 2012

Gentile Direttore, nel 2011 ci chiedevamo: rimpiangeremo l’ICI? Ed ecco chi ci soccorre: nel 2013 il Comune di Lumezzane, con incredibile rapidità, il 9 luglio ha accertato per l’anno 2012 (confermo: per l’anno 2012) una maggiore imposta ICI di ...

LETTERE 18 luglio 2013

Accreditarsi per la comunicazione al Registro revisori è un’«impresa»

Spettabile Redazione, con l’articolo pubblicato su Eutekne.info (si veda “Procedura «complicata» per la comunicazione al Registro revisori”) ci avevate avvisati. In previsione di accedere al portale, salvo diligentemente in pdf il vostro articolo...

LETTERE 16 luglio 2013

Non è realistico pensare che possa essere ridotta la ritenuta d’acconto sui compensi

Spettabile Redazione, confesso che la lettera del collega Di Benedetto (si veda “La ritenuta d’acconto sui compensi andrebbe eliminata”), con la quale egli propone la riduzione o l’eliminazione della ritenuta d’acconto sui compensi professionali, ha...

LETTERE 11 luglio 2013

I giovani pagano caro il passaggio di gestione del registro revisori

Gentile Redazione, sono una giovane professionista (28 anni in Italia, equivale ad essere pulcini), probabilmente ancora troppo inesperta per capire tante cose, forse troppe. Tuttavia, mi sento di dire: non se ne può più. “La tutela dei giovani” ...

LETTERE 5 luglio 2013

L’obbligo del POS negli studi peserà e non poco sui professionisti

Caro Direttore, presi da un mare di problemi ed urgenze, tipiche del periodo, mi sembra che nessuno si stia preoccupando (e d’altra parte non possiamo neanche chiedere ad un Consiglio Nazionale che non c’è) dell’obbligo, che si presenterà il ...

LETTERE 4 luglio 2013

La ritenuta d’acconto sui compensi andrebbe eliminata

Caro Direttore, vorrei richiamare l’attenzione dei nostri governanti su di una questione che può sembrare di poca importanza, ma che di questi tempi assume una rilevanza non indifferente. Mi riferisco alla ritenuta d’acconto che subiscono i ...

TORNA SU