LETTERE 11 giugno 2011
Prima della riforma pensiamo a far funzionare gli adempimenti
Gentile Redazione, è di oggi (ieri per chi legge, ndr) la notizia che entro l’estate arriva la legge delega per la riforma fiscale. Per quei “pochi” professionisti che, come me, devono redigere le dichiarazioni dei redditi per i propri clienti, ...
LETTERE 10 giugno 2011
GERICO 2011 e modelli in grave ritardo: tempi troppo ridotti per le dichiarazioni
Gentile Redazione, c’è uno strano silenzio quest’anno da parte dei mezzi d’informazione in merito alle dichiarazioni dei redditi e in particolare per quelle delle imprese e dei professionisti soggetti agli studi di settore, che a tutt’oggi non è ...
LETTERE 8 giugno 2011
Studi di settore: troppe incertezze sui programmi di calcolo della congruità
Gentile Redazione, ho notato che si parla poco della piaga – perché la definirei così – del programma per il calcolo della congruità/coerenza che, a tutt’oggi, non è ancora in versione definitiva, di fatto tenendo sotto scacco gli studi ...
LETTERE 3 giugno 2011
Con gli strumenti per il «non profit», siamo al servizio della società civile
Carissimo Direttore, mi preme ringraziare il suo quotidiano per avere dato risalto, lo scorso 31 maggio, al documento approvato dal Consiglio nazionale riguardante la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non Profit e al ...
LETTERE 26 maggio 2011
Anche noi commercialisti dobbiamo farci guidare dall’etica
Egregio Direttore, ho letto con grande interesse l’articolo apparso sul suo quotidiano dal titolo “La responsabilità sociale dell’impresa e il ruolo dei professionisti” dello scorso 18 maggio. Leggendolo, mi sono (purtroppo solo momentaneamente) ...
LETTERE 25 maggio 2011
Una categoria in buona salute deve saper allontanare le «mele marce»
Caro Direttore, condivido appieno la doverosa sottolineatura nell’editoriale del 21 maggio sulla vicenda di Brescia (“Le iene portano bene, ma fanno anche male”). Certamente una categoria numerosa, forse troppo, non potrà mai evitare che tra le ...
LETTERE 24 maggio 2011
Delegati Cassa, rimandate a tempi migliori l’aumento contributivo al 12%
Caro Direttore, mi permetto di entrare anch’io, da diretto interessato, nell’attuale dibattito in merito all’innalzamento del contributo soggettivo per i commercialisti. Condivido il documento presentato in questi giorni dall’UNGDCEC per chiedere ...
LETTERE 23 maggio 2011
Fisco poco equo: la colpa è anche delle Commissioni tributarie «superficiali»
Caro Direttore, leggendo la dichiarazione del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera (si veda “Ganasce e sanzioni fiscali, in arrivo correzioni” dello scorso 20 maggio), secondo cui “L’attività è impostata sul rigoroso rispetto dei ...
LETTERE 20 maggio 2011
Sindacati, siate più propositivi e attenti alle istanze della base
Caro Direttore, seguo con molto interesse le lettere scritte dai colleghi che in modi diversi, e con toni più o meno accesi, rimarcano costantemente i numerosi lati negativi della nostra professione. La Tua rubrica ha il merito di far emergere le...
LETTERE 19 maggio 2011
Riguardo ai colleghi anziani o affermati, sbagliato parlare di rendite di posizione
Caro Direttore, leggo con interesse la proposta del collega Giorgi, cioè di calcolare il contributo integrativo dovuto con un sistema progressivo che tenga conto dell’anzianità e del reddito (si veda la lettera di ieri, “Previdenza: occorre puntare ...