LETTERE 7 aprile 2011
Cedolare secca: con il canone concordato non c’è convenienza
Gentile Redazione, la “cedolare secca” è stata introdotta nel nostro ordinamento con il DLgs. 23/2011 ma, come spesso accade, dopo che sono già passati 3 mesi dall’inizio del primo anno in cui tale norma è entrata in vigore, molti aspetti sono ...
LETTERE 2 aprile 2011
A Reggio Emilia la formazione continua funziona
Egregio Direttore, abbiamo riscontrato nel suo quotidiano elettronico Eutekne.info del 24 marzo 2011, nella sezione “Lettere”, una comunicazione in merito alla formazione continua a nome del Dottor Claudio Caleffi (si veda “Formazione continua: l’...
LETTERE 30 marzo 2011
Cumulo degli incarichi, «distinguo» fra controllo di legittimità e revisione legale
Caro Direttore, come delegato “Revisione e Collegio Sindacale” dell’UNGDCEC ho apprezzato gli interventi dei colleghi in merito alla questione relativa al cumulo degli incarichi ricoperti in collegi sindacali. Alla questione il CNDCEC ha dato una...
LETTERE 29 marzo 2011
Formazione continua «rinviata»: e gli adempienti?
Gentile Redazione, si sta rivelando molto interessante il dibattito innescato dall’iniziativa di alcuni Ordini di procedere a una sorta di condono per consentire il recupero di crediti formativi. Tralascio ogni considerazione in merito alla ...
LETTERE 26 marzo 2011
Formazione continua: basta sanzioni, meglio un meccanismo «premiale»
Spettabile Redazione, riguardo la querelle che in questi giorni sta occupando le pagine del vostro bellissimo quotidiano elettronico, riguardante l’iniziativa degli Ordini maggiori (Roma, Milano, Torino e Napoli) di posticipare al 31 luglio il ...
LETTERE 24 marzo 2011
Formazione continua: l’utilità è dubbia e la sanzione sproporzionata
Caro Direttore, l’articolo pubblicato oggi (ieri per chi legge, ndR: si veda “Formazione professionale continua senza uniformità”), a firma Michela Damasco, mi induce a superare una mia accidia partecipativa alle vicende dell’Ordine e a riprendere ...
LETTERE 23 marzo 2011
La capacità non è questione di genere: sta alle donne crederci davvero
Caro Direttore, per puro autolesionismo anche oggi ho letto sul vostro (bellissimo) quotidiano un parere sulle “quote rosa” (la lettera “Una donna come Presidente del CNDCEC” del 19 marzo); personalmente ritengo condivisibile affrontare ...
LETTERE 22 marzo 2011
Un credito d’imposta per gli investimenti nel telematico
Caro Direttore, sono anni che si sentono e leggono lamentele da parte dei commercialisti, che non si concretizzano in una forma di protesta con ampia partecipazione. In quest’ultimo periodo il disagio è aumentato, ed è stato rappresentato anche in ...
LETTERE 21 marzo 2011
La Cassazione ci attribuisce esclusive già «nostre»: dove abbiamo sbagliato?
Caro Direttore, abbiamo tutti letto con sorpresa il ragionamento e le conclusioni della recente sentenza n. 10100/2011 della Corte di Cassazione (si vedano “Per la Cassazione la consulenza fiscale è riservata ai commercialisti” del 14 marzo scorso...
LETTERE 19 marzo 2011
Una donna come Presidente del CNDCEC
Caro Direttore, ho seguito con interesse il dibattito sulle quote rosa portato avanti con apprezzabile decisione dal Consiglio Nazionale. Quando rifletto sulla mia storia professionale, concludo che in effetti non di rado quello che sono riuscita...