LETTERE 13 aprile 2011
Cedolare secca, dall’Agenzia ennesimo software che complica gli adempimenti
Gentile Direttore, ho letto con interesse gli articoli che Eutekne.info ha pubblicato in merito alla nuova cedolare secca sulle locazioni. Ho colto il disappunto, espresso sul vostro quotidiano, sulla scelta politica di agevolare questa forma ...
LETTERE 11 aprile 2011
La cedolare secca è uno «schiaffo» alle imprese
Caro Direttore, solo per esprimere amarezza e disgusto per l’ottusità e il senso di disprezzo costituzionale dimostrata dalla classe politica nell’approvare un provvedimento come la “cedolare secca”. Sul solco di quanto giustamente rilevato dal ...
LETTERE 9 aprile 2011
Sbagliato elevare il contributo integrativo in tempi di crisi
Caro Direttore, leggo l’articolo del 6 aprile (si veda “Contributo integrativo fino al 5%: via libera dal Senato”) con un misto di amarezza e preoccupazione. I politici e i gestori delle Casse sbandierano il successo per l’approvazione in Senato ...
LETTERE 8 aprile 2011
Tassiamo le rendite per sostenere la spesa sanitaria
Caro Direttore, premetto di non essere politicamente persona schierata a sinistra, ma in questo periodo di crisi economica che attanaglia le imprese, a contatto con imprenditori che si stanno dannando per sostenere col proprio lavoro e con i propri ...
LETTERE 7 aprile 2011
Cedolare secca: con il canone concordato non c’è convenienza
Gentile Redazione, la “cedolare secca” è stata introdotta nel nostro ordinamento con il DLgs. 23/2011 ma, come spesso accade, dopo che sono già passati 3 mesi dall’inizio del primo anno in cui tale norma è entrata in vigore, molti aspetti sono ...
LETTERE 2 aprile 2011
A Reggio Emilia la formazione continua funziona
Egregio Direttore, abbiamo riscontrato nel suo quotidiano elettronico Eutekne.info del 24 marzo 2011, nella sezione “Lettere”, una comunicazione in merito alla formazione continua a nome del Dottor Claudio Caleffi (si veda “Formazione continua: l’...
LETTERE 30 marzo 2011
Cumulo degli incarichi, «distinguo» fra controllo di legittimità e revisione legale
Caro Direttore, come delegato “Revisione e Collegio Sindacale” dell’UNGDCEC ho apprezzato gli interventi dei colleghi in merito alla questione relativa al cumulo degli incarichi ricoperti in collegi sindacali. Alla questione il CNDCEC ha dato una...
LETTERE 29 marzo 2011
Formazione continua «rinviata»: e gli adempienti?
Gentile Redazione, si sta rivelando molto interessante il dibattito innescato dall’iniziativa di alcuni Ordini di procedere a una sorta di condono per consentire il recupero di crediti formativi. Tralascio ogni considerazione in merito alla ...
LETTERE 26 marzo 2011
Formazione continua: basta sanzioni, meglio un meccanismo «premiale»
Spettabile Redazione, riguardo la querelle che in questi giorni sta occupando le pagine del vostro bellissimo quotidiano elettronico, riguardante l’iniziativa degli Ordini maggiori (Roma, Milano, Torino e Napoli) di posticipare al 31 luglio il ...
LETTERE 24 marzo 2011
Formazione continua: l’utilità è dubbia e la sanzione sproporzionata
Caro Direttore, l’articolo pubblicato oggi (ieri per chi legge, ndR: si veda “Formazione professionale continua senza uniformità”), a firma Michela Damasco, mi induce a superare una mia accidia partecipativa alle vicende dell’Ordine e a riprendere ...