ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 14 maggio 2019

La categoria deve essere unita nell’interlocuzione istituzionale

Gentile Direttore, anche quest’anno gli Stati Generali organizzati dal Consiglio Nazionale sono stati un utile momento per poter riflettere e ascoltare quello che la politica pensa di noi commercialisti. Proprio i politici intervenuti, di qualsiasi ...

LETTERE 30 aprile 2019

Dove sarebbe la semplificazione con gli ISA al posto degli studi di settore?

Gentile Redazione, ho avuto la pessima idea di anticipare un po’ i tempi e cercare di capire, a grandi linee, come funzionano gli ISA (i sostituti degli studi di settore, per capirci...) e come organizzare lo studio di cui faccio parte per ...

LETTERE 27 aprile 2019

Il decreto Sblocca cantieri introduce una sorta di «riscossione ricattatoria»

Egregio Direttore, sarà senz’altro a conoscenza della modifica apportata all’art. 80, comma 4, quinto periodo del DLgs. 50/2016 ad opera dell’art. 1, lett. n), comma 4 del DL 32/2019 (c.d. decreto “Sblocca cantieri”), pubblicato in Gazzetta ...

LETTERE 20 aprile 2019

Impossibile inviare un contributo sugli esoneri dai corrispettivi telematici

Gentile Direttore, non solo l’Agenzia delle Entrate ma anche il Ministero si prodiga nel venire incontro ai contribuenti proponendo più volte attività di “trasparenza” e “collaborazione”. Una di queste è la possibilità di inoltrare documentazione ...

LETTERE 19 aprile 2019

Non pare un controsenso che l’Agenzia abbia abolito le deleghe via PEC?

Gentile Redazione, con il provvedimento del 17 aprile 2018 il Direttore dell’Agenzia delle Entrate abolisce il sistema di inoltro delle deleghe via PEC adducendo a motivo della abolizione il fatto che si è superata la fase di rodaggio (si veda “Dal ...

LETTERE 18 aprile 2019

Non serve prendersela con le app di contabilità «fai da te»

Gentile Redazione, leggo su Eutekne.info (“Dall’Ordine di Milano azione legale contro le app di contabilità «fai da te»”) che l’Ordine di Milano vorrebbe agire legalmente contro una “app” di tenuta contabilità fiscale. Dopo l’ennesima recente ...

LETTERE 17 aprile 2019

Senza il «lieve errore» nella definizione agevolata c’è il rischio di nuove liti

Gentile Redazione, il DL 23 ottobre 2018 n. 119, c.d. decreto sulla pace fiscale (convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2018 n. 136), ha nuovamente riproposto la definizione agevolata delle controversie tributarie. La definizione ...

LETTERE 16 aprile 2019

I consulenti del lavoro sono preparati e possono occuparsi di crisi d’impresa

Spettabile Redazione, in data odierna (sabato 13 aprile, ndr) leggo l’intervista al nuovo Presidente della Conferenza permanente degli Ordini dei Dottori commercialisti delle Tre Venezie nonché Presidente dell’Ordine di Bolzano, Claudio Zago (si ...

LETTERE 13 aprile 2019

Ci sono aspetti da chiarire sugli accordi di ristrutturazione nel nuovo Codice

Gentile Redazione, sono a evidenziare alcuni dubbi interpretativi sorti dalla lettura degli artt. 58 e 61 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. n. 14/2019) inerenti, rispettivamente, la riattestazione e l’efficacia estesa ...

LETTERE 12 aprile 2019

Sulle cessioni d’azienda un altro insuccesso

Gentile Direttore, le ultime notizie lette sulla stampa di settore mi porta a comunicarle qualche riflessione su questa nostra professione che, ancora una volta, crea delusione e sconforto da buona parte dei colleghi; sento lamentele continue. ...

TORNA SU