ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 5 giugno 2019

Sull’organo di controllo nelle srl pensiamo all’utilità più che ai fatturati

Gentile Redazione, leggo l’equilibrato e intelligente articolo in oggetto del dottor Alessandro Savoia (si veda “Esigenze di maggior equilibrio per implementare gli adeguati assetti” del 1° giugno 2019) che, probabilmente in modo inconsapevole, ...

LETTERE 27 maggio 2019

Sulle cessioni d’azienda non si spiega il parere contrario dell’Autorità antimafia

Gentile Redazione, prendo spunto dalla “querelle” riguardante la “riassegnazione” di una competenza professionale ai commercialisti, abolita nel 1993. La previsione, nella proposta di legge di semplificazione fiscale, di un aumento delle ...

LETTERE 25 maggio 2019

L’XBRL doveva essere una giusta utility, non un obbligo di legge

Caro Direttore, ebbene sì, devo purtroppo ammettere che in questi giorni, dopo oltre 30 anni di professione, ho aggiunto un ulteriore tassello alla mia personale consapevolezza della deriva ormai inarrestabile della nostra professione. Solo ora, per...

LETTERE 24 maggio 2019

Singolari interpretazioni sui compensi degli amministratori giudiziari

Gentile Redazione, l’attuazione in sede giurisdizionale del Codice antimafia (DLgs. 159/2011) e del DPR 177/2015 in tema di liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari continua a generare singolari interpretazioni, caratterizzate dall’...

LETTERE 23 maggio 2019

Non è meglio lavorare con ciò che si ha invece di creare nuovi organismi?

Gentile Direttore, ho letto con interesse l’iniziativa degli ODCEC di Brescia e Napoli denominata “Osservatorio Nord-Sud” (si veda “Gli Ordini di Napoli e Brescia danno vita all’Osservatorio Nord-Sud” del 18 maggio 2019). Obiettivi certamente ...

LETTERE 22 maggio 2019

Sono i «piccoli» commercialisti a non essere pronti, non le piccole srl

Gentile Direttore, scrivo per esprimere totale appoggio al Collega Raffaelle Marcello, Consigliere nazionale con delega alla Revisione, in merito al suo commento circa le presunte modifiche al nuovo sistema di revisione delle srl (si veda “Modifiche...

LETTERE 21 maggio 2019

Per i controlli societari la sostanza deve prevalere sulla forma

Gentile Redazione, non sono certamente un intellettuale, né un letterato, ho scelto questo mestiere perché ho capito fin da giovane che riuscivo a esprimere più fatti che parole (e, sottolineo, non è, nella nostra società, certamente un vanto). ...

LETTERE 18 maggio 2019

Stati Generali e consapevolezza della necessità di una vera unità

Gentile Direttore, si sono appena spente le luci del palco degli Stati Generali della nostra Professione, con le polemiche interne che hanno accompagnato la genesi del Manifesto tutt’altro che sopite (e qualcuna nuova nata per gli interventi ...

LETTERE 17 maggio 2019

I dati per gli ISA sono elaborabili solo dopo una procedura macchinosa

Gentile Redazione, riprendendo la mia lettera precedente (si veda “Dove sarebbe la semplificazione con gli ISA al posto degli studi di settore?”), purtroppo devo constatare che la realtà supera, come sempre, ogni più fantasiosa immaginazione. Gli...

LETTERE 16 maggio 2019

Al commercialista il ruolo di incaricato di pubblico servizio

Egregio Direttore, il Manifesto dei commercialisti licenziato a Roma lo scorso 9 maggio, in seno agli Stati Generali della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, espressamente prevede, nell’ambito delle azioni mirate alla ...

TORNA SU