LETTERE 8 febbraio 2019
Su aspiranti forfetari e controllo indiretto di srl siamo alle solite
Caro Direttore, siamo (purtroppo e sempre) alle solite. Lo so che la faccenda dell’esatta definizione del controllo “indiretto” di una srl che potrebbe inibire l’applicazione del regime forfetario è cosa che riguarda poche persone in Italia e ...
LETTERE 7 febbraio 2019
Bisognerebbe approfondire il ruolo dei commercialisti Navigator
Gentile Direttore, Con il DL n.4/2019 sul reddito di cittadinanza, prende sempre più forma la misura varata dall’attuale Governo. Allo stato attuale il nodo critico per l’avvio completo del reddito di cittadinanza è quello della parte relativa ...
LETTERE 5 febbraio 2019
Se la fattura non ha la partita IVA del destinatario saltano gli automatismi
Gentile Direttore, abbiamo verificato che se viene registrato il codice univoco sul portale “Fatture e Corrispettivi” questa informazione prevale sui dati indicati in fattura dal fornitore (per cui se il fornitore indica codice destinatario “0000000...
LETTERE 2 febbraio 2019
Il contribuente deve poter accedere alla rateazione se è omesso l’avviso bonario
Gentile Redazione, il vostro articolo a commento della sentenza di Cassazione n. 2870/2019 (si veda “Riduzione a 1/3 con il pagamento entro 30 giorni dalla cartella” del 1° febbraio 2019) mi offre lo spunto per condividere con voi una personale ...
LETTERE 30 gennaio 2019
Con l’aumento dei collegi sindacali è necessaria la tariffa professionale
Caro Direttore, in questi giorni si discute in modo certamente animato sulle nuove opportunità di incarichi professionali, alcune già previste, e altre verosimilmente in itinere, a favore della categoria dei Consulenti del lavoro. Non intendo ...
LETTERE 25 gennaio 2019
La riscossione provvisoria sembra violare l’effettività del diritto di difesa
Gentile Direttore, la normativa vigente impone che la riscossione di un tributo non venga sospesa in pendenza di un ricorso in Commissione tributaria; gli atti emessi, per esempio, dall’Agenzia delle Entrate divengono esecutivi decorso il termine ...
LETTERE 24 gennaio 2019
All’impianto della fattura elettronica manca un’adeguata regolamentazione
Gentile Direttore, invio brevi considerazioni sull’impianto della fattura elettronica. Chi ha ideato la fatturazione elettronica ha dimostrato di non conoscere la materia e di conseguenza ha fatto un pessimo lavoro. Bastano solo alcuni esempi di...
LETTERE 23 gennaio 2019
Può l’emittente imporre al cliente l’uso di una nuova app per l’e-fattura?
Gentile Redazione, qualche giorno fa un mio cliente mi ha riferito di aver cercato inutilmente un distributore di carburanti che emettesse la fattura elettronica fornendo il “mitico” QRcode e/o i suoi dati personali, ma invano: tutti gli chiedevano ...
LETTERE 22 gennaio 2019
Rischio privacy se la fattura soggetta a invio al Sistema TS è elettronica
Gentile Redazione, l’anarchia informativa a tratti regna sovrana e nei rimbalzi di norme, contro-norme, risposte dell’Agenzia delle Entrate contraddittorie, si rischia di andare a fondo. Mi riferisco alla confusione regnante, specie in tema di ...
LETTERE 18 gennaio 2019
I problemi di fatturazione elettronica sono nati con l’emissione di massa
Caro Direttore, probabilmente io ed il collega Pistone, che ha scritto una lettera entusiastica sulla fattura elettronica (si veda “La e-fattura è un vantaggio che non siamo in grado di sfruttare”) viviamo su mondi diversi. Per quanto riguarda il...