LETTERE 17 gennaio 2019
Il legislatore non perde occasione per incentivare le disaggregazioni
Gentile Redazione, nel mondo degli affari le dimensioni contano. Non sembra però averlo capito il caro legislatore il quale coglie ogni occasione possibile per incentivare le disaggregazioni. È il caso del nuovo regime forfetario che certamente ...
LETTERE 16 gennaio 2019
L’effetto incentivante dell’IRES ridotta su utili reinvestiti è tutto da verificare
Gentile Redazione, la legge di bilancio 2019 introduce una nuova misura agevolativa che intenderebbe incentivare alcuni investimenti in capitale fisso e le assunzioni incrementali di personale dipendente. La complessità del calcolo, tuttavia, rende ...
LETTERE 15 gennaio 2019
Troviamo il coraggio di manifestare una volta tanto il nostro disappunto
Gentile Direttore, che silenzio “assordante” ci circonda! Non passa giorno che non si assista passivi (la nostra categoria è incapace di organizzare una minima azione dimostrativa) all’imposizione di nuovi obblighi a carico di contribuenti e ...
LETTERE 14 gennaio 2019
La e-fattura è un vantaggio che non siamo in grado di sfruttare
Gentile Redazione, l’introduzione della e-fattura – che ritengo un fiore all’occhiello del nostro sistema fiscale e un vanto per il progresso tecnologico dell’Italia, prima nel mondo a fare una cosa del genere – porta con sé una serie di assurdità...
LETTERE 12 gennaio 2019
Perché solo i revisori della sezione A possono certificare il bonus R&S?
Gentile Redazione, vorrei segnalare una stortura legislativa, che può creare un danno ad alcuni colleghi e che sta passando all’ombra delle attuali emergenze fiscali come la fattura elettronica. Si tratta della previsione, inserita nella legge di...
LETTERE 11 gennaio 2019
È proprio equo il divieto di cumulo di «Quota 100» con il lavoro?
Gentile Redazione, sono un insegnante di scuola media superiore e da lungo tempo esercito anche la nostra libera professione. “Quota 100”, come si prospetta, sbarrerà la via al lavoro (autonomo e dipendente). A parte vedere accanto a me decine ...
LETTERE 10 gennaio 2019
Fatturazione elettronica nelle stazioni di servizio difficile se non impossibile
Gentile Redazione, in vista dell’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per il rifornimento di carburante, a fine 2018 ho fatto il pieno, sperando che al rientro dalle ferie la procedura di fatturazione delle varie stazioni di servizio ...
LETTERE 9 gennaio 2019
Potremmo chiedere alcune riserve di legge, senza pestare i piedi a nessuno
Gentile Direttore, in aggiunta alla lettera del collega Virgillito (si veda “I giovani non hanno la sindrome Nimby per i cambiamenti della professione”), che “quoto” interamente, indicherei alcune riserve di legge che potremmo chiedere come ...
LETTERE 8 gennaio 2019
Io non ho avuto problemi con la fatturazione elettronica
Spettabile Redazione, come un utente qualsiasi, senza cioè nessun canale preferenziale “concessomi” in quanto commercialista, è da luglio 2018 che ricevo le fatture elettroniche da qualche fornitore sulla mia PEC ed è da ottobre 2018 che emetto le ...
LETTERE 7 gennaio 2019
Ci sarebbe da capire che cosa copra la definizione delle violazioni formali
Gentile Redazione, mi riferisco all’articolo “Sanzioni IVA a rischio per la definizione delle violazioni formali” del 3 gennaio. Nessuno capisce che cosa copra, ma con il caos che sta uscendo è consigliabile farlo. Qualche baracca formale ...