LETTERE 13 novembre 2018
Il nuovo Codice della crisi d’impresa richiede competenze adeguate
Gentile Redazione, seguendo uno dei convegni di questo periodo, incidentalmente sulla crisi di impresa, mi sono interrogato sul valore generale dell’adeguatezza delle competenze. La nostra professione nel passato veniva convenzionalmente e ...
LETTERE 10 novembre 2018
E anche oggi la rivoluzione digitale la facciamo domani
Gentile Redazione, le modalità di inoltro delle deleghe agli intermediari per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica, recentemente pubblicate, testimoniano, ancora una volta, come la rivoluzione tecnologica che deve investire i servizi ...
LETTERE 9 novembre 2018
La valutazione d’azienda è un tema adatto alla creazione di gruppi di lavoro
Gentile Redazione, approfitto al volo l’invito del collega Cecchetto, che ringrazio sinceramente per i suggerimenti che ha fornito in merito alla creazione di gruppi di collaborazione atti ad accrescere e valorizzare la professione, prendendo ...
LETTERE 8 novembre 2018
Dovremmo usare la passione per il lavoro per aumentare la collaborazione fra noi
Gentile Redazione, ho letto l’articolo di Savino Gallo (si veda “Libere professioni in crescita” del 7 novembre), nel quale si dava atto – fra gli altri aspetti – della crescita quantitativa dei liberi professionisti (nell’ambito medico più che ...
LETTERE 29 ottobre 2018
Incoerenze nelle definizioni per le sanzioni scollegate dal tributo
Spettabile Redazione, fatta la doverosa premessa per cui in linea generale i condoni non ci piacciono, e che è difficile ragionare in tale ambito in termini di principi di uguaglianza o capacità contributiva, visto che sono provvedimenti ...
LETTERE 27 ottobre 2018
La norma sulla definizione delle liti fiscali pendenti è mal pensata
Spettabile Redazione, leggo l’articolo di Cissello e Zanetti in merito alla definizione delle liti pendenti (si veda “Il vero condono è quello sul contenzioso” del 26 ottobre). Sono d’accordo con loro che si tratta di una norma mal congegnata, ma ...
LETTERE 17 ottobre 2018
È inaccettabile che in manovra non ci sia la definizione degli avvisi bonari
Gentile Redazione, vorrei segnalare un aspetto comune alle varie rottamazioni ancora in corso e a quelle che sembrano prospettarsi con la prossima manovra di bilancio che, a mio avviso, è inaccettabile: mi riferisco alla sorte dei soggetti che ...
LETTERE 13 ottobre 2018
La «tempesta perfetta» del 2019 potrebbe avere effetti devastanti sulle imprese
Gentile Direttore, la tempesta perfetta si sta formando all’orizzonte e si abbatterà sul sistema economico italiano a partire dal 2019. Infatti si stanno avvicinando tre cicloni formidabili, ciascuno dei quali capace di lasciare sul campo morti...
LETTERE 6 ottobre 2018
Sarò giurassico, ma non vedo nell’e-fattura nessuna prospettiva di crescita
Egregio Direttore, “Ho visto cose che voi umani non potete neppure immaginare. Navi in fiamme al largo dei bastioni di Orione”, i raggi beta balenare nel buio davanti ai tanti portali della fatturazione elettronica e tutti questi momenti “andranno ...
LETTERE 1 ottobre 2018
La partenza non uniforme della fattura elettronica può portare al caos
Spettabile Redazione, in merito al decollo della fatturazione elettronica, sarebbe veramente il tracollo totale degli studi se si dovesse assistere a una partenza stratificata. Nessuno sarebbe in grado di gestire in modo ottimale e con ordine la ...