LETTERE 12 novembre 2024
L’esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili è iniquo e obsoleto
Gentile Redazione, la categoria professionale dei Dottori Commercialisti ha sempre più difficoltà ad attrarre collaboratori, in particolare giovani commercialisti. La professione del dottore commercialista e dell’esperto contabile sembra non essere ...
LETTERE 6 novembre 2024
Per sospendere i termini in caso di eventi meteo avversi serve una norma a regime
Gentile Redazione, sono un commercialista di Bologna che ha avuto lo studio pesantemente colpito in occasione della recente alluvione del 19 ottobre, che ha coinvolto una parte rilevante di Bologna e di alcuni paesi facenti parte della città ...
LETTERE 1 novembre 2024
Non si capisce perché questo intervento a gamba tesa negli organi di controllo
Gentile Redazione, non si comprende perché sia stato formulato un simile intervento a gamba tesa nella composizione degli organi di controllo di società ed enti come quello portato dall’art.112 del disegno di legge di bilancio, già stigmatizzato ...
LETTERE 31 ottobre 2024
Uno Stato dirigista e un’invasione di campo: uno smacco per imprese e professionisti!
Gentile Redazione, faccio seguito all’articolo di Savino Gallo del 29 ottobre (si veda “ANC: «No al controllo diretto del MEF nelle imprese»”) per sottolineare l’invasività e l’invadenza della norma che consente allo Stato di nominare un ...
LETTERE 30 ottobre 2024
Con la delega unica dei servizi telematici diventa tutto più difficile
Gentile Redazione, il provvedimento n. 375356 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate ci era sembrata una bella novità: unificare in un unico documento le delega all’intermediario per la consultazione dei servizi telematici velocizzando il processo...
LETTERE 22 ottobre 2024
Il CPB suona come un condono e non risolve il debito sistemico italiano
Spettabile Redazione, a differenza di quanto avviene in Usa, il concordato preventivo biennale non è un sistema “a regime” (che potrebbe avere senso), ma un’estemporanea trovata fiscale determinata e finalizzata unicamente a esigenze di cassa, che ...
LETTERE 24 settembre 2024
Il concordato preventivo biennale è un elefante in un negozio di cristalli
Spettabile Redazione, non c’era bisogno di avere ulteriori prove sul fatto che il nostro sistema fiscale è diabolicamente complesso: la normativa del CPB conferma in pieno quella che era già una certezza. Un intento lodevole (predeterminare le ...
LETTERE 17 settembre 2024
Serve la remissione in bonis anche per opzioni di sconto e cessione non inviate
Spettabile Redazione, faccio seguito all’articolo del 12 settembre 2024 a cura della redazione dove si dava evidenza della memoria presentata dal CNDCEC in Senato e relativa alla conversione in legge del DL 9 agosto 2024 n. 113 (si veda “Sulle ...
LETTERE 27 agosto 2024
Per i commercialisti un’estate bollente e un autunno e un inverno tempestosi
Caro Direttore, nonostante le reiterate rassicurazioni del Consiglio Nazionale, il caldo africano non è l’unico elemento che ha turbato questa estate dei Commercialisti Italiani. Le promesse, sia di interruzione delle notifiche degli atti che di ...
LETTERE 13 agosto 2024
Urge una soluzione sulla correzione di errori nelle comunicazioni di opzione
Gentile Redazione, mi riferisco all’articolo pubblicato il 9 agosto (si veda “Correzioni degli errori commessi nella comunicazione di opzione da rivedere”) e alla lettera del 10 agosto (si veda “Sugli errori nelle comunicazioni di opzione situazione...