ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 25 luglio 2024

Per ridurre il contenzioso necessari anche accertamenti fondati meglio

Spettabile Redazione, ultimamente sono apparse sulla stampa specializzata due notizie apparentemente senza collegamento tra loro, ma che a mio avviso, invece, un legame ce l’hanno. Mi riferisco alla notizia circa l’enorme incremento dei ricorsi ...

LETTERE 18 luglio 2024

Continuità e solidità sono da sempre principi cardine della Cassa

Gentile Redazione, a fronte della lettera pubblicata il 17 luglio, a firma del Collega Antonio Pastore (si veda “Continuità nella gestione dei contributi della Cassa, senza dimenticare la neutralità”), mi permetto, con molta pacatezza, alcune ...

LETTERE 17 luglio 2024

Continuità nella gestione dei contributi della Cassa, senza dimenticare la neutralità

Gentile Direttore, come consueto, in prossimità di una competizione elettorale di Categoria si anima il dibattito, con interventi di variegata matrice. L’occasione ora è fornita dalla imminente elezione del Consiglio di amministrazione e del ...

LETTERE 5 luglio 2024

Inspiegabile l’impossibilità di ravvedere la dichiarazione omessa

Gentile Redazione, non riesco a darmi una spiegazione logica, né giuridica, del motivo per cui anche l’attuale legislatore ritiene di escludere la possibilità di ravvedere una dichiarazione “considerata omessa” ai sensi dell’art. 2 comma 7 del DPR ...

LETTERE 14 giugno 2024

Che l’elettorato attivo partecipi alla nomina del CNDCEC è un atto di democrazia

Gentile Redazione, ho letto l’articolo di martedì sulla proposta del Consiglio Nazionale di poter fare partecipare l’elettorato attivo alla nomina del Consiglio Nazionale (si veda “Ventidue Ordini contro il voto degli iscritti per il CNDCEC” dell’...

LETTERE 8 giugno 2024

Per il responsabile della conservazione delle e-fatture obblighi anacronistici

Gentile Redazione, è ormai da qualche anno che vige l’obbligo della fattura elettronica e con esso l’obbligo della sua conservazione “elettronica”. La conservazione “elettronica” non è la semplice conservazione dei file su un sistema informatico ma...

LETTERE 6 giugno 2024

Sul tetto alla responsabilità dei sindaci abbiamo raggiunto un obiettivo comune

Caro Direttore, lo scorso 29 maggio la Camera dei deputati ha approvato all’unanimità dei presenti il progetto di legge che modifica l’art. 2407 del codice civile, dettando alcuni parametri per la limitazione delle responsabilità degli organi di ...

LETTERE 31 maggio 2024

Per ridurre le azioni risarcitorie contro i sindaci serve la collaborazione tra colleghi

Spettabile Redazione, scrivo la presente sulle ali dell’entusiasmo collettivo (o quasi) per l’approvazione da parte della Camera dei Deputati del disegno di legge sulla limitazione patrimoniale della responsabilità dei sindaci. Personalmente ...

LETTERE 25 maggio 2024

Vanno ripristinate norme che impongano la nomina dell’organo di controllo

Gentile Redazione, circola da giorni la bozza dell’ennesimo provvedimento di modifica del Codice della crisi, che dovrebbe ripristinare il testo dell’art. 25-octies del DLgs. 14/2019, recuperandone il contenuto antecedente alla modifica di meno di ...

LETTERE 21 maggio 2024

Professionisti e intelligenza artificiale, non basta un click

Spettabile Redazione, ho letto con molto interesse i vostri contributi dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e professionisti. Personalmente, ritengo che la questione non sia tanto sull’IA, ottimo strumento facilitativo ma non ...

< 1 ... 5 6 7 ... 156 >

TORNA SU