ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 giugno 2019

Trasferimenti di sede con dubbio perdite pregresse

Un dubbio che non ha ancora trovato risposta in provvedimenti normativi, né in documenti di prassi amministrativa, è quello del trattamento delle perdite pregresse maturate in capo a una entità non residente e non utilizzate al momento del cambio di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 giugno 2019

Nelle trasformazioni progressive rivalutazione del magazzino imponibile

A seguito di operazioni di fusione, scissione, ma anche di trasformazione progressiva da società di persone a società di capitali, può accadere che sul piano contabile si proceda all’iscrizione di maggiori valori sui beni dell’attivo “ereditati” ...

IL PUNTO / IAS 17 giugno 2019

Per i soggetti IAS adopter gli obblighi di ripristino generano un costo fiscale

Nei contratti in cui un soggetto ha la temporanea disponibilità di beni altrui è sovente imposto all’utilizzatore l’obbligo di ripristinare/mantenere i beni detenuti nella originaria funzionalità; in verità, un vincolo di ripristino/smantellamento ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 14 giugno 2019

Resta il coacervo solo per l’imposta sulle donazioni

La Cassazione ha sancito l’abrogazione dell’istituto del coacervo in relazione all’imposta sulle successioni, mentre esso sembra sopravvivere in relazione all’imposta sulle donazioni. Il coacervo delle donazioni precedenti era previsto, nell’...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 13 giugno 2019

Stress test indispensabile nel concordato preventivo

I piani di risanamento e, dunque, quelli di concordato preventivo, secondo le best practice in materia devono contenere un’analisi di sensitività, al fine di fornire indicazioni circa la tenuta prospettica del piano dal punto di vista economico e, ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 giugno 2019

Società esterovestite con possibile «neutralità» IVA

Le contestazioni in merito all’esterovestizione di società formalmente residenti all’estero frequentemente includono anche rilievi rispetto all’IVA che non sarebbe stata assolta dal soggetto passivo al quale viene accertata la residenza in Italia. ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 giugno 2019

Criteri di ripartizione delle posizioni fiscali nella scissa in cerca di uniformità

La scissione vede il destino di talune posizioni fiscali, pur correlate tra loro, regolato in maniera difforme, il che può essere alla base di talune distorsioni. Un tempo, al fine di ripartire il valore fiscalmente riconosciuto delle ...

IL PUNTO / IAS 10 giugno 2019

Neutralità fiscale anche per il passaggio all’IFRS 16

Nell’attesa che venga emanato il decreto di coordinamento delle basi imponibili IRES e IRAP a seguito dell’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2019, dell’IFRS 16, risulta opportuno chiedersi se il legislatore si occuperà della transizione al nuovo ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 giugno 2019

Eccedenza della sostitutiva assolta in regime amministrato rimborsabile

L’art. 2, comma 5, del DL 133/2013 ha introdotto per gli intermediari abilitati (tra cui Banche, SGR, società fiduciarie) il versamento in acconto, in relazione all’imposta sostitutiva dovuta sui capital gain realizzati in regime di “risparmio ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 6 giugno 2019

Liquidazione del patrimonio anche senza beni da liquidare controversa

La recente giurisprudenza di merito si è occupata della possibilità o meno di decretare l’apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di cui alla Sezione II del capo II della L. 3/2012, quando il sovraindebitato non sia titolare di beni ...

TORNA SU