ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per i soggetti obbligati l’accesso ai dati dei titolari effettivi è senza filtri

Per il pubblico e i soggetti legittimati, invece, occorre un interesse rilevante e differenziato

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 15 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le sei sentenze del Tar del Lazio del 9 aprile scorso – e, in particolare, le nn. 6837 e 6840 – che hanno rigettato i ricorsi riguardanti le comunicazioni dei dati dei titolari effettivi al Registro delle imprese, sono da segnalare anche per alcune affermazioni di sicuro interesse.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 31 § 7-bis della direttiva 2015/849/Ue, in circostanze eccezionali stabilite dal diritto nazionale, qualora l’accesso da parte di soggetti “obbligati” al rispetto degli obblighi antiriciclaggio (ad esempio, i dottori commercialisti), o semplicemente “legittimati” ad esso, esponga il titolare effettivo a un rischio sproporzionato di frode, rapimento, ricatto, estorsione, molestia, violenza o intimidazione, o qualora il titolare effettivo sia minore

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU