Correzione degli errori contabili ancora incerta
L’Agenzia delle Entrate prevede il ripristino del regime fiscale «pregresso» per i soli canoni di leasing
La recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 73/2024 ha fornito interessanti chiarimenti sulla disciplina fiscale della correzione degli errori contabili in vigore dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022, in base alla quale, per i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata e sottopongono il bilancio a revisione legale, le poste correttive assumono rilevanza fiscale nell’esercizio in cui viene operata la correzione (art. 83 comma 1 del TUIR), senza necessità di presentare la dichiarazione integrativa.
L’aspetto di maggior rilievo affrontato dall’Amministrazione finanziaria riguarda il trattamento fiscale delle poste correttive.
Secondo una prima tesi prospettata da Assonime (circ. n. 31/2022, § 2.5.3), tali poste dovrebbero
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41