Per gli immobili occupati incertezza sull’IMU per gli anni dal 2020 al 2022
Incostituzionale la norma fino al 2019; per la restituzione dell’imposta versata negli anni successivi serve una nuova pronuncia della Consulta
Sin dall’introduzione dell’ICI a opera del DLgs. 504/92, sostituita poi dall’IMU dal DLgs. 23/2011 e successivamente ridisciplinata dai commi 739-783 dell’art. 1 della L. 160/2019, ha generato un consistente contenzioso la questione inerente gli immobili occupati abusivamente.
Dopo un lungo periodo di vacatio normativa, la lett. g-bis) dell’art. 1 comma 759 della L. 160/2019 (in vigore dal 1° gennaio 2023) ha riconosciuto per questi immobili l’esenzione dal pagamento delll’IMU.
Detta lett. g-bis) stabilisce infatti che “sono esenti dall’imposta, per il periodo dell’anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte” gli “immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41