Detrazioni di imposta con rischio doppia imposizione
Talvolta viene attivato sia l’accertamento, sia il controllo formale
La stessa pretesa, magari per un difetto di coordinamento tra uffici, può essere richiesta due volte.
Ciò è accaduto ad esempio per il recupero dei crediti di imposta (sia con avviso di recupero, sia con liquidazione automatica), per la contestazione di sanzioni da omesso versamento (sia con atto di contestazione, sia con liquidazione automatica) e per il disconoscimento di detrazioni di imposta (sia con avviso di accertamento, sia con controllo formale).
Astrattamente, una stessa pretesa può essere contestata in diverse forme. Facendo l’esempio delle detrazioni di imposta, il relativo disconoscimento figura sia nell’art. 36-ter del DPR 600/73 (legittimando così il controllo formale e le sanzioni del 30% ex art. 13 comma 2 del DLgs. 471/97), sia nell’art. 1 del DLgs. 471/97
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41