ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Incentivi per le assunzioni di lavoratrici nel 2024 a confronto

L’incentivo strutturale di cui alla L. 92/2012 riguarda anche le assunzioni a termine

/ Giada GIANOLA

Lunedì, 17 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli incentivi previsti dal legislatore per le assunzioni di donne svantaggiate in relazione al 2024 sono fondamentalmente due: uno strutturale, di cui all’art. 4 commi 8-11 della L. 92/2012, e uno temporaneo, introdotto dal DL 60/2024 (c.d. DL “Coesione”).

Con riferimento al primo, da quest’anno torna a essere operativo l’incentivo previsto dall’art. 4 della L. 92/2012 (si veda “Dal 2024 l’incentivo per le donne svantaggiate torna al 50%” del 15 gennaio 2024). Si ricorda sul punto che la legge di bilancio 2024 non ha prorogato l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne lavoratrici svantaggiate previsto dall’art. 1 commi 16 e ss. della L. 178/2020 per il biennio 2021-2022, poi prorogato dall’art. 1 comma

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU