Niente pensione indiretta se l’autonomo non ha versato i contributi
In tale ipotesi non vale il principio dell’automatismo delle prestazioni previdenziali previsto per i lavoratori dipendenti
La pensione ai superstiti, così come individuata dall’art. 22 della L. 903/65 è una prestazione pensionistica che viene riconosciuta ai familiari dell’assicurato deceduto.
Tecnicamente, la pensione ai superstiti è di reversibilità se l’assicurato era pensionato al momento del decesso, ovvero indiretta se il defunto era ancora in attività lavorativa.
E proprio per quanto riguarda la pensione indiretta, va detto che presso la generalità delle gestioni INPS, il relativo trattamento spetta ai superstiti del lavoratore che al momento del decesso aveva innanzitutto maturato i requisiti di assicurazione e di contribuzione minimi per l’accesso alla pensione di vecchiaia (si tratta dei requisiti in vigore anteriormente al DLgs. 503/92 per tale trattamento pensionistico, pari a
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41