ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Niente trasferimento coattivo dell’immobile diverso da quello del preliminare

Il promissario acquirente può domandare ex art. 2932 c.c. un bene di valore differente, purché identico nella sostanza a quello pattuito

/ Carmela NOVELLA

Giovedì, 11 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza 8 luglio 2024 n. 18545, la Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo cui la sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell’art. 2932 c.c., la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso – dovendo necessariamente riprodurre, nella forma del provvedimento giurisdizionale, il medesimo assetto di interessi assunto dalle parti quale contenuto del contratto preliminare, senza possibilità di introdurvi modifiche – non può avere a oggetto un appartamento o più appartamenti scelti dal promissario acquirente

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU