ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per l’integrazione salariale per le alte temperature conta anche il tasso di umidità

La valutazione dell’integrabilità della causale richiesta deve fare riferimento anche al tipo di attività e alle condizioni effettive in cui i lavoratori operano

/ Giada GIANOLA

Sabato, 27 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il messaggio n. 2736 di ieri, l’INPS ha riepilogato le modalità con cui è possibile richiedere le prestazioni di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo, nonché i criteri per la corretta gestione dell’istruttoria e valutazione delle istanze.

Le indicazioni fornite con il predetto messaggio concernono sia i datori di lavoro che possono richiedere il trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), sia quelli che possono richiede l’assegno di integrazione salariale al Fondo di integrazione salariale (FIS) o ai Fondi di solidarietà bilaterali di cui agli art. 26 e 40 del DLgs. 148/2015. Tali indicazioni sono, inoltre, riferibili alle lavorazioni al chiuso (quando, per circostanze imprevedibili e non ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU