ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Dall’Agenzia delle Entrate una possibile alternativa alla soccida monetizzata

La configurazione del contratto più diffusa non coincide del tutto con quella del codice civile

/ Alberto ROCCHI

Sabato, 24 agosto 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

È da accogliere con favore il corposo documento che l’Amministrazione finanziaria ha dedicato al contratto di soccida con la risposta a interpello n. 134/2024. Si ricorda infatti l’importanza che le cosiddette soccide industriali, variante evolutiva delle soccide tradizionali, hanno assunto negli ultimi anni diventando il principale strumento di regolamentazione dei rapporti economici tra piccoli e grandi allevatori, questi ultimi in possesso della chiave di accesso al grande mercato.

Nonostante questo uso diffuso del contratto e la nuova configurazione che esso nella prassi ha assunto, non del tutto collimante con la versione nominata contenuta nell’art. 2170 e seguenti c.c., la dottrina che si è occupata della materia non ha mai rimarcato come avrebbe dovuto alcune questioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU