ACCEDI
Domenica, 18 maggio 2025

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Regimi forfetari anche per le società agricole con opzione catastale

Resta possibile l’opzione contraria per i criteri di determinazione ordinaria del reddito d’impresa

/ Lorenzo MAGRO

Sabato, 28 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di determinazione forfetaria dei redditi d’impresa da attività agricole, il comma 4 dell’art. 56-bis del TUIR, così come modificato dall’art. 1 del DLgs. 192/2024 (c.d. DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES), prevede che “Le disposizioni del presente articolo si applicano anche ai soggetti che hanno esercitato l’opzione di cui all’articolo 1, comma 1093, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”.

Questa previsione, così come tutte le altre modifiche recate dall’art. 1 del DLgs. 192/2024, si applica ai redditi prodotti a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024 (data di entrata in vigore del decreto legislativo), e quindi già dal 2024 per i soggetti “solari”.

A tal proposito, va ricordato che, prima ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU