ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La modifica della compagine sociale non esclude l’impresa familiare dal concordato

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sotto forma di FAQ

/ Paola RIVETTI

Mercoledì, 9 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso ulteriori chiarimenti sull’applicazione del concordato preventivo biennale tramite FAQ pubblicate sul proprio sito.
Per quanto concerne le condizioni di accesso e le cause di esclusione, è stato chiarito che:
- il limite di 5.000 euro di debiti per tributi amministrati dall’Agenzia e di debiti contributivi va considerato complessivamente considerando cumulativamente entrambe le tipologie di debiti;
- in relazione al conseguimento di redditi o quote di redditi in tutto o in parte esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, in misura superiore al 40% del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o di arti e professioni, assumono rilevanza le disposizioni che prevedono l’esenzione o l’esclusione di quote di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU