La modifica della compagine sociale non esclude l’impresa familiare dal concordato
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sotto forma di FAQ
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso ulteriori chiarimenti sull’applicazione del concordato preventivo biennale tramite FAQ pubblicate sul proprio sito.
Per quanto concerne le condizioni di accesso e le cause di esclusione, è stato chiarito che:
- il limite di 5.000 euro di debiti per tributi amministrati dall’Agenzia e di debiti contributivi va considerato complessivamente considerando cumulativamente entrambe le tipologie di debiti;
- in relazione al conseguimento di redditi o quote di redditi in tutto o in parte esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, in misura superiore al 40% del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o di arti e professioni, assumono rilevanza le disposizioni che prevedono l’esenzione o l’esclusione di quote di ...