ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Tassi condizionati dalle prospettive di crescita

Con il riposizionamento dei mercati, che tentano di anticipare le future politiche Usa, prosegue il rialzo dei tassi americani con quelli europei in calo

/ Stefano PIGNATELLI

Sabato, 16 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

In settimana è continuato il rialzo dei tassi americani con quelli europei in calo. Il motivo è essenzialmente dovuto a un riposizionamento dei mercati che tentano di anticipare quelle che saranno le politiche fiscali ed economiche della nuova amministrazione americana. Si ipotizza, da un lato, che gli Usa vedranno un rialzo dell’inflazione, dall’altro, che l’eurozona vedrà indebolirsi ancora più la crescita.
Di conseguenza la Fed sarà più cauta nell’abbassare i Fed Fund e la Bce sarà costretta invece a intervenire per evitare un hard landing (segui tassi e valute su www.aritma.eu).

In uno scenario che nel medio-lungo termine è tutt’altro che definibile, è necessario concentrarsi più sull’immediato e capire se la fase di repricing sia finita. Il grosso potrebbe ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU