Enti non commerciali con la pex se cedono partecipazioni in regime d’impresa
Valgono le regole e la percentuale di esenzione previste per i soggetti IRPEF
Secondo l’art. 73 del TUIR, gli enti non commerciali sono soggetti IRES che determinano il reddito complessivo sommando i redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi “ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione” (artt. 143 e 8 del TUIR).
Inoltre, i redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo degli enti non commerciali sono determinati distintamente per ciascuna categoria in base al risultato complessivo di tutti i cespiti che vi rientrano (art. 144 comma 1 del TUIR).
Per la determinazione dei redditi delle singole categorie, agli enti non commerciali si applicano le disposizioni del Titolo I del TUIR relativo ai soggetti IRPEF, salvo quanto disposto dalle norme espressamente destinate agli enti non commerciali residenti, rinvenibili
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41