ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Holding di partecipazione e soggetti assimilati con ricavi minimi dell’1%

La riforma della disciplina delle società non operative dimezza il rendimento dei portafogli titoli necessario a superare le soglie

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 13 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la riscrittura della disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della L. 724/94 ad opera del DLgs. di revisione di IRPEF e IRES si prospetta una gestione più semplice della fiscalità delle holding di partecipazione, e ciò sin dal periodo d’imposta 2024 che, per le società con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, volge alla chiusura.

Le novità vanno nel senso della riduzione alla metà dei coefficienti per il calcolo dei ricavi minimi e del reddito minimo nei “comparti” delle attività finanziarie e degli immobili, mentre rimangono ferme le previgenti percentuali per le navi e le altre immobilizzazioni.

Concentrando l’attenzione sulle attività finanziarie, il coefficiente per il calcolo dei ricavi minimi passa dal 2% all’1%. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU