Fiscalità IAS alla prova delle valutazioni a regime
Il principio generale presenta molte eccezioni che si concentrano, perlopiù, nell’ambito degli strumenti finanziari
Il principio di fondo che informa la fiscalità dei soggetti IAS/IFRS a partire dalla legge finanziaria del 2008 (L. n. 244/2007) è quello della derivazione rafforzata dell’imponibile dal risultato d’esercizio. La soluzione non era per nulla scontata, dovendosi contemperare, tra gli altri, i due principi, pressoché antitetici, di neutralità dell’imposizione rispetto all’assetto contabile adottato e di semplicità e certezza applicativa nella determinazione dell’imposta. A riprova, dal 2005 (anno di introduzione degli IAS nel nostro ordinamento) al 2007 le società IAS hanno adottato un doppio binario, con sostanziale equiparazione dell’imponibile a quello determinato dalle società OIC e una conseguente assai onerosa attività di computo delle variazioni extracontabili.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41