ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Optional di auto in uso promiscuo privi di impatto sul fringe benefit

Le somme trattenute a carico dei dipendenti per tali accessori non riducono il valore del fringe benefit tassato

/ Pamela ALBERTI

Mercoledì, 10 settembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le somme trattenute dal datore di lavoro in capo ai dipendenti per optional aggiuntivi, richiesti dagli stessi dipendenti, sui veicoli concessi in uso promiscuo, non essendo ricompresi nella valorizzazione delle tabelle ACI, non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione ai sensi dell’art. 51 comma 4 lettera a) del TUIR. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 233 di ieri, 9 settembre, precisando che, in tal caso, eventuali somme corrisposte dal dipendente per l’acquisto degli optional dovranno essere trattenute dall’importo netto corrisposto in busta paga.

Nella fattispecie, la società concede ai propri dipendenti, a titolo gratuito, il godimento di veicoli in uso promiscuo, offrendo agli stessi la possibilità di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU