ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Indeducibili le sanzioni Antitrust

Per la Cassazione, gli importi pagati dall’impresa a questo titolo hanno funzione afflittiva e va negato il rimborso delle maggiori imposte versate

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 8 marzo 2010

x
STAMPA

Le somme sborsate dall’impresa a seguito di sanzioni irrogate dall’Antitrust non possono essere dedotte, in quanto ciò neutralizzerebbe la ratio punitiva della penalità, “trasformandola in un risparmio d’imposta, cioè in un premio per le imprese che abbiano agito in violazione delle norme antitrust”.

Così, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5050, depositata il 3 marzo 2010, conferma la decisione dei giudici di merito, che hanno confermato il diniego di rimborso basato sulla restituzione delle maggiori imposte che il contribuente aveva versato inserendo tra le variazioni in aumento gli importi pagati a titolo di sanzione.

Ad avviso del contribuente, le sanzioni avrebbero dovuto essere dedotte dal reddito imponibile, in quanto correlate a una condotta posta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU