ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Comunicazione unica, istruzioni sulla denuncia d’iscrizione all’INAIL

/ REDAZIONE

Mercoledì, 7 aprile 2010

x
STAMPA

L’INAIL, con la nota n. 2905 del 1° aprile 2010, ha fornito le istruzioni operative sulle modalità di iscrizione all’Istituto tramite Comunicazione unica.
In merito, l’INAIL ha precisato che la denuncia di iscrizione va presentata utilizzando obbligatoriamente la procedura della Comunicazione unica secondo le modalità fissate dall’art. 9 del DL 7/2007. L’Istituto, comunque, non può rifiutare l’iscrizione qualora la denuncia sia presentata con modalità diverse (su moduli cartacei o con l’apposito servizio telematico direttamente all’INAIL e, comunque, non mediante la Comunicazione unica).
L’INAIL, inoltre, ha evidenziato che, nonostante siano state previste dall’art. 9 del DL 7/2007 nuove modalità di presentazione delle denunce di iscrizione, è rimasta immutata la disciplina speciale di ciascun ente relativamente ai presupposti e ai termini di iscrizione. Nello specifico, per quanto riguarda l’INAIL la denuncia di iscrizione deve essere effettuata entro il giorno di inizio dell’attività, mentre per quanto riguarda il Registro delle imprese l’iscrizione deve essere effettuata entro 20 o 30 giorni dall’inizio dell’attività. A tali fini, per quanto riguarda le denunce di iscrizione di nuove imprese, entrambe le denunce devono essere presentate necessariamente entro il giorno di inizio delle attività. “Finisce quindi per «guidare» il termine più breve, che è quello previsto per l’INAIL”.
Qualora, invece, l’utente non sia obbligato a effettuare i due adempimenti contestualmente, ad esempio perché l’obbligo di iscrizione all’INAIL sorge in un momento successivo in relazione all’assunzione di un lavoratore, l’iscrizione va effettuata direttamente all’Istituto con i servizi on line in “Punto Cliente” e con i moduli cartacei. (Redazione)

TORNA SU