ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Da quando decorre il «possesso fiscale» di una partecipazione

/ Enrico ZANETTI

Mercoledì, 14 aprile 2010

x
STAMPA

La corretta individuazione della data da cui decorre il possesso “ai fini fiscali” di una partecipazione societaria riveste notevole importanza, soprattutto ai fini della verifica del requisito dell’ininterrotto possesso di dodici mesi, previsto dalla lett. a) del comma 1 dell’art. 87 del TUIR per l’applicazione della pex.
A tale proposito, si può distinguere tra le seguenti ipotesi di “acquisto” delle partecipazioni:
- acquisto per effetto di compravendita con precedenti proprietari delle azioni o quote;
- acquisto per effetto di sottoscrizione in sede di nuova emissione delle azioni o quote;
- acquisto per effetto di conferimento della partecipazione in società;
- acquisto per effetto di fusione, scissione o conferimento d’azienda ex art. 176 del

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU