Da quando decorre il «possesso fiscale» di una partecipazione
L’individuazione della data è importante ai fini della verifica del requisito dell’ininterrotto possesso di dodici mesi per l’applicazione della «pex»
La corretta individuazione della data da cui decorre il possesso “ai fini fiscali” di una partecipazione societaria riveste notevole importanza, soprattutto ai fini della verifica del requisito dell’ininterrotto possesso di dodici mesi, previsto dalla lett. a) del comma 1 dell’art. 87 del TUIR per l’applicazione della pex.
A tale proposito, si può distinguere tra le seguenti ipotesi di “acquisto” delle partecipazioni:
- acquisto per effetto di compravendita con precedenti proprietari delle azioni o quote;
- acquisto per effetto di sottoscrizione in sede di nuova emissione delle azioni o quote;
- acquisto per effetto di conferimento della partecipazione in società;
- acquisto per effetto di fusione, scissione o conferimento d’azienda ex art. 176 del
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41