ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Chiarite le regole IRAP per i soggetti finanziari non IAS

Per le banche tenute all’applicazione dei principi contabili interni non si applicano mai le disposizioni previste per le società industriali, mercantili e di servizi

/ Luca FORNERO

Martedì, 27 aprile 2010

x
STAMPA

Le banche e le società finanziarie determinano la base imponibile IRAP in base alle regole sancite dall’art. 6 del DLgs. 446/97, indipendentemente dai principi contabili adottati e dai provvedimenti utilizzati per la redazione dei bilanci d’esercizio. Pertanto, le società in esame che, per obbligo o per scelta, adottano i principi contabili interni devono procedere alla riclassificazione del bilancio in base agli IAS/IFRS, così da poter applicare le disposizioni per esse previste.
È questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 26 aprile 2010 n. 33.
Sono tenuti alla determinazione del valore della produzione netta in base alle disposizioni dettate dal citato art. 6 del DLgs. 446/97 le banche e gli altri enti finanziari indicati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU