ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le notificazioni degli atti processuali vanno fatte alle strutture territoriali

Con la circolare n. 27, le Entrate hanno chiarito la capacità processuale degli uffici periferici in seguito alle modifiche normative e statutarie

/ Carlo NOCERA

Sabato, 29 maggio 2010

x
STAMPA

Con la circolare n. 27/E di ieri, 28 maggio 2010, l’Agenzia delle Entrate detta istruzioni agli uffici in ordine alla capacità processuale degli uffici periferici in esito alle sopravvenute modifiche normative e statutarie – della stessa Agenzia – che hanno condotto alla riorganizzazione strutturale ancora in corso.
Dopo una premessa riguardante i giudizi instaurati anteriormente al 1° gennaio 2001, per i quali si è verificata una successione a titolo particolare nel processo ai sensi di quanto previsto dall’articolo 111 c.p.c., il documento mette a fuoco la legittimazione processuale per le liti avviate a decorrere dal 1° gennaio 2001, per le quali la spettanza è attribuita in via esclusiva all’Agenzia delle entrate e, conseguentemente, in ragione della sua articolazione interna.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU