Il diritto tributario è... una scienza esatta
Dopo un lungo assordante silenzio, negli ultimi giorni si moltiplicano le interviste e gli interventi, su programmi televisi, quotidiani e blog, dell’indimenticato Ministro e Vice-Ministro delle Finanze, Vincenzo Visco.
Nel biennio 2006-2007 l’arrivo di Visco aveva determinato l’introduzione di numerose norme che la grandissima parte dell’opinione pubblica aveva giudicato più da Stato di polizia fiscale che non da Stato in lotta contro l’evasione fiscale.
Oggi, che alcune di quelle disposizioni sembrerebbero destinate a tornare a nuova vita, eccolo riapparire questa volta lui a ruota delle medesime.
Questo dimostra che il tanto vituperato diritto tributario ha in realtà molti punti di contatto con una scienza esatta come la matematica.
Quali? Ad esempio, la regola secondo cui, invertendo l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41