Riduzione del cuneo fiscale tra cassa e competenza
I contributi assistenziali e previdenziali devono essere dedotti secondo il criterio di imputazione temporale tipico del soggetto che si avvale dell’agevolazione
In sede di redazione della dichiarazione IRAP 2010, occorre porre particolare attenzione alla corretta imputazione temporale delle due deduzioni finalizzate alla diminuzione dell’incidenza degli oneri impropri sul costo del lavoro (c.d. “cuneo fiscale”).
Si ricorda, infatti, che, per ogni dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta, l’art. 11, comma 1, lettera a), del DLgs. n. 446/97 dispone la deducibilità:
- dell’importo complessivo dei relativi contributi assistenziali e previdenziali;
- di un importo forfetario pari a 4.600 euro, su base annua (per i lavoratori impiegati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, l’importo deducibile è elevato fino a 9.200 euro, su base annua).
Nella circ. 19 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41