ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Gli ETC generano redditi diversi

Le Entrate precisano che si tratta di strumenti finanziari derivati, soggetti alla sostitutiva del 12,50%

/ Pamela ALBERTI

Martedì, 13 luglio 2010

x
STAMPA

L’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 72 di ieri, 12 luglio 2010, chiarisce che i redditi percepiti da persone fisiche derivanti da ETC (Exchange Traded Commodities) sono considerati redditi diversi ex art. 67 comma 1 lett. c-quater) del TUIR e, in quanto tali, sono soggetti all’imposta sostitutiva del 12,50%.

Secondo l’Agenzia, al fine di individuare il corretto trattamento fiscale degli ETC, occorre in primis identificare la natura degli stessi.
Da un punto di vista “tecnico”, gli Exchange Traded Commodities (ETC) sono strumenti finanziari emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in merci o in contratti, anche derivati, su merci. Il valore degli ETC è collegato all’andamento dei prezzi delle attività oggetto dell’investimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU