ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Via libera alla deducibilità dei compensi

L’unica condizione posta dal legislatore è che la deduzione avvenga nell’esercizio in cui gli amministratori sono pagati

/ Luca FORNERO

Martedì, 5 ottobre 2010

x
STAMPA

A quasi due mesi dal deposito (avvenuto il 13 agosto 2010), appare sempre più circoscritta l’operatività dell’ormai “celebre” ordinanza della Corte di Cassazione n. 18702, che ha escluso la possibilità di dedurre dal reddito d’impresa il compenso per il lavoro prestato e l’opera svolta dall’amministratore di società di capitali.

È del 30 settembre 2010 la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-03498, con la quale i sottosegratari al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sonia Viale e Alberto Giorgetti, hanno ricordato che l’unica condizione posta dall’art. 95, comma 5 del TUIR alla deducibilità dei compensi spettanti agli amministratori è che, essenzialmente per finalità antielusive, la deduzione avvenga nell’esercizio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU