ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Per le professioni non regolamentate nessun riconoscimento in arrivo

Il Ministero della Giustizia ha chiarito che l’iscrizione in un elenco è solo l’atto conclusivo del procedimento avviato ai sensi del DLgs. 206/2007

/ Michela DAMASCO

Venerdì, 8 ottobre 2010

x
STAMPA

Il casus belli è un parere dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, che, in risposta a una richiesta della L.A.P.E.T (Libera associazione periti ed esperti tributari) sull’individuazione degli enti di cui all’art. 26 del DLgs. 206/2007 nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate, non ha rinvenuto motivi ostativi all’annotazione di tale associazione nell’elenco. Non solo. L’Ufficio, che ha preso la decisione in ordine alla definizione di “professione regolamentata”, considerando anche il disposto di cui all’art. 8 del DLgs. 59/2010 ai fini di una corretta individuazione dei soggetti chiamati a far parte delle conferenze di servizi per la predisposizione di piattaforme ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU