Cedole a tasso variabile, deducibilità all’emissione delle obbligazioni
I parametri variabili che determinano il tasso di rendimento effettivo devono essere individuati alla data di delibera del prestito
In materia di interessi passivi, i soggetti IRES non devono considerare i soli limiti previsti dall’art. 96 del TUIR. Esistono, infatti, altri test di deducibilità che si applicano prioritariamente e che sono legati a specifiche fattispecie che, secondo il Legislatore, possono prestare il fianco a fenomeni elusivi.
Si cita, ad esempio, il disposto dell’art. 3 comma 115 della L. 549/95 per il quale, nel caso in cui il tasso di rendimento effettivo delle obbligazioni e titoli similari sia superiore, al momento dell’emissione, ai tassi di interesse indicati dall’art. 26 comma 1 del DPR 600/73, gli interessi passivi eccedenti l’importo derivante dall’applicazione del predetto tasso sono indeducibili dal reddito d’impresa. Ciò significa, che non saranno deducibili ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41