Riscossione concentrata: «fuori gioco» la sospensione cautelare
La nuova tempistica, introdotta dal DL 78/2010, non permette la tutela giurisdizionale contro l’avvio immediato delle azioni esecutive
Nuove nubi si addensano sull’orizzonte della riscossione “concentrata” nell’accertamento di cui all’art. 29 del DL 78/2010, convertito dalla L. 122/2010 (c.d. “manovra estiva”): dopo aver riscontrato la “morosità obbligata” in materia di dilazione del pagamento (si veda “Riscossione a morosità obbligata” del 23 luglio 2010), intendo ora svolgere qualche considerazione sulla fattuale sterilizzazione della portata “difensiva” della richiesta di sospensione cautelare di cui all’art. 47 del DLgs. n. 546/1992 che, come noto, disciplina il rito tributario.
L’oggetto delle attenzioni di contribuenti e professionisti, per gli atti aventi per oggetto pretese relative al periodo d’imposta 2007 e successivi, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41