Riscossione concentrata, «in soffitta» le misure cautelari
La maggiore speditezza del procedimento non rende conveniente per gli Uffici la richiesta al Presidente della Commissione tributaria competente
Le nuove modalità di riscossione “concentrata” nell’accertamento, destinate ad essere applicate per tutti gli atti impositivi in materia di imposte dirette ed IVA notificati a decorrere dal prossimo 1° luglio purché aventi ad oggetto periodi d’imposta 2007 e successivi, contribuiranno al sostanziale addio alle misure cautelari previste dall’articolo 22 del DLgs. n. 472 del 1997.
Come noto, quest’ultima disposizione è stata significativamente innovata dal Legislatore da un anno a questa parte ed è stata oggetto del rinnovato interesse dell’Agenzia delle Entrate che, con la circolare n. 4/E di quest’anno, ne ha definito i nuovi contorni e le conseguenti modalità applicative.
Si tratta di un procedimento attivabile esclusivamente dall’ufficio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41