ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Brindisi e Molfetta: giornate di studio su cessione, conferimento, fusione e scissione

/ REDAZIONE

Martedì, 2 novembre 2010

x
STAMPA

Mercoledì 3 e giovedì 4 novembre, rispettivamente a Brindisi e Molfetta (BA), si svolgeranno due giornate di studio gratuite a cura degli Ordini locali e organizzate da Eutekne.

Mercoledì 3 novembre, l’evento, dal titolo “Aspetti contabili e fiscali delle operazioni di cessione e conferimento d’azienda”, a cura dell’ODCEC di Brindisi, avrà luogo dalle 15 alle 18.30 nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brindisi, in via Carmine 44.
Il programma, dopo i saluti di Massimo Mangiameli, presidente UGDCEC di Brindisi, e di Gianpaolo Zeni, presidente ODCEC di Brindisi, prevede l’intervento di Enrico Zanetti, che parlerà di:
- principali problematiche contabili e fiscali della cessione e del conferimento d’azienda;
- conferimento d’azienda e successiva cessione delle partecipazioni tra lecito risparmio ed elusione;
- conferimento d’azienda per la “trasformazione” dell’impresa familiare in impresa societaria.

Giovedì 4 novembre, invece, la giornata, a cura dell’ODCEC di Trani, sarà dedicata alla contabilizzazione “nazionale” delle operazioni di conferimento d’azienda, fusione e scissione, e avrà luogo dalle 8.45 alle 13 al New Lions, in Zona Asi, a Molfetta. Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Marcello De Trizio, Enrico Zanetti interverrà su:
- conferimenti modello cessione e conferimenti modello trasformazione;
- modalità di calcolo del rapporto di concambio nelle operazioni di fusione e nelle operazioni di scissione;
- disciplina contabile delle differenze da fusione e delle differenze da scissione;
- aspetti peculiari della contabilizzazione delle operazioni di fusione inversa;
- aspetti problematici nelle scissioni con patrimonio netto contabile negativo;
- presupposti e modalità di stanziamento della fiscalità differita nelle operazioni di conferimento d’azienda, fusione e scissione.

La partecipazione a ciascuno dei due eventi consente di maturare 4 crediti formativi. (Redazione)

TORNA SU