ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Riserva da metodo del patrimonio netto, l’eliminazione è «neutra»

Per la Cassazione, dopo la fusione, tale riserva costituisce una differenza tra il costo della partecipazione e il valore del patrimonio della partecipata

/ Salvatore SANNA

Giovedì, 11 novembre 2010

x
STAMPA

Con la sentenza n. 22849 del 10 novembre 2010, la Cassazione ha trattato il caso dell’eliminazione della riserva stanziata in applicazione del c.d. “metodo del patrimonio netto” (art. 2426 n. 4 c.c.), conseguente all’incorporazione della partecipata. Al riguardo, i Giudici di legittimità hanno stabilito che va applicato il principio della “neutralità fiscale” della fusione.

Il criterio di valutazione delle partecipazioni in imprese controllate o collegate rappresentato dal metodo del patrimonio netto consiste nell’iscrizione delle medesime per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio delle imprese medesime.
Le cause di variazione in aumento del patrimonio netto della consociata sono rappresentate, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU