ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il pagamento dei debiti tributari non impedisce il sequestro degli immobili

Per la Cassazione, la regolarizzazione della posizione tributaria non incide sulla misura disposta dall’art. 240 c.p.

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 17 novembre 2010

x
STAMPA

In caso di contestazione della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), il sequestro degli immobili oggetto di vendita e costituenti lo strumento attraverso il quale è stato commesso il reato resta fermo anche se, successivamente, è intervenuto un accordo con l’Amministrazione finanziaria tramite il quale si è provveduto a saldare i debiti con lo Stato.
È questo il principio desumibile dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 40481 di ieri, 16 novembre 2010.

L’amministratore unico della srl Alfa, due settimane dopo avere ricevuto un processo verbale di constatazione per evasione IRES, IRAP e IVA, e, di poi, avviso di accertamento con successiva iscrizione a ruolo, stipulava contratti di alienazione delle unità immobiliari della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU