IRAP dei professionisti: indispensabile valutare l’autonoma organizzazione
Per la Cassazione, i dati contabili desumibili dalle dichiarazioni dei redditi non possono determinare tout court l’assoggettamento ad imposta
IRAP dei “piccoli” professionisti (e imprenditori) nuovamente sotto la lente dei giudici di legittimità con l’ordinanza n. 23446, depositata il 19 novembre 2010.
Questa volta la Corte di Cassazione rigetta il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di secondo grado favorevole al contribuente.
In particolare, la Commissione Tributaria Regionale ha riconosciuto il diritto del contribuente al rimborso dell’IRAP indebitamente versata in base alla considerazione che l’attività espletata non era caratterizzata da autonomia organizzativa per via:
- dell’assenza di dipendenti e collaboratori;
- dell’impiego di beni strumentali di modesto valore, indispensabili per l’esercizio della professione.
Nel ricorso, l’Agenzia
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41