ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

IRAP dei professionisti: indispensabile valutare l’autonoma organizzazione

Per la Cassazione, i dati contabili desumibili dalle dichiarazioni dei redditi non possono determinare tout court l’assoggettamento ad imposta

/ REDAZIONE

Giovedì, 25 novembre 2010

x
STAMPA

IRAP dei “piccoli” professionisti (e imprenditori) nuovamente sotto la lente dei giudici di legittimità con l’ordinanza n. 23446, depositata il 19 novembre 2010.

Questa volta la Corte di Cassazione rigetta il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di secondo grado favorevole al contribuente.
In particolare, la Commissione Tributaria Regionale ha riconosciuto il diritto del contribuente al rimborso dell’IRAP indebitamente versata in base alla considerazione che l’attività espletata non era caratterizzata da autonomia organizzativa per via:
- dell’assenza di dipendenti e collaboratori;
- dell’impiego di beni strumentali di modesto valore, indispensabili per l’esercizio della professione.

Nel ricorso, l’Agenzia

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU