ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Presunzioni bancarie senza diritto alla deduzione dei costi

La Cassazione conferma che versamenti e prelevamenti non giustificati legittimano l’accertamento

/ REDAZIONE

Martedì, 22 marzo 2011

x
STAMPA

Nell’accertamento sulle imposte dirette/imposta sul valore aggiunto, le movimentazioni che risultano sui conti correnti di cui non vi è traccia nella contabilità danno luogo a ricavi/operazioni imponibili non dichiarati. La presunzione trova applicazione sia per i versamenti che per i prelevamenti, quindi ha una portata assai ampia.

La Suprema Corte, con l’ordinanza 6425 di ieri, 21 marzo 2011, conferma il proprio costante orientamento, specie nella parte in cui viene affermato che, una volta riscontrate le movimentazioni che danno luogo alla presunzione, incombe sul contribuente la prova contraria.
Pertanto, questi può dimostrare, ad esempio, che i movimenti non concernono l’attività aziendale, così come può indicarne il beneficiario, oppure, come facilmente intuibile, dimostrare

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU