ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Revisori alle prese con la Relazione sulla gestione

Il giudizio di coerenza differisce a seconda del giudizio sul bilancio

/ Silvia LATORRACA

Martedì, 5 aprile 2011

x
STAMPA

La Relazione di revisione deve contenere, ai sensi dell’art. 14 comma 2 lettera e) del DLgs. 39/2010, un giudizio sulla coerenza della Relazione sulla gestione con il bilancio. Detto giudizio non rappresenta, peraltro, un giudizio di conformità, né di rappresentazione veritiera e corretta della Relazione sulla gestione rispetto alle norme di legge e ai regolamenti che ne disciplinano il contenuto.
Tale obbligo è stato introdotto dal DLgs. 32/2007 – che, oltre la disciplina codicistica, ha modificato anche l’art. 156 del DLgs. 58/98 relativo alla Relazione di revisione delle società quotate – mentre non risulta influenzato dall’entrata in vigore del DLgs. 39/2010 (si veda “Relazione di revisione sul bilancio 2010 senza modifiche sostanziali” del 31 marzo 2011). ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU