ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Chi esce dai minimi rettifica «a favore» la detrazione IVA

L’imposta, rettificata «a sfavore» all’entrata nel regime, non si può più versare a rate e le rate residue si pagano nel primo versamento periodico

/ Sandro CERATO

Venerdì, 3 febbraio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

I contribuenti che escono dal regime dei minimi dal 2012, in quanto non presentano i (nuovi) requisiti previsti dall’art. 27 del DL 98/2011, devono prestare particolare attenzione alle conseguenze previste in ambito IVA.

In particolare, il primo aspetto da tenere in considerazione riguarda la rettifica della detrazione “a favore”, per effetto del passaggio da un regime che non consente la detrazione del tributo, ad un regime (ordinario, ovvero quello “agevolato” di cui all’art. 27, comma 3, del DL 98/2011) che consente l’esercizio di tale diritto. Su tale questione, è bene evidenziare che l’imposta che era stata rettificata (“a sfavore”) all’atto dell’entrata nel regime dei minimi, non può più essere versata ratealmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU