ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

FISCO

Fondi patrimoniali, anche il coniuge non proprietario può optare per la cedolare

La circ. 20 dell’Agenzia ha chiarito che anche in tal caso può valere il principio d’imputazione del reddito previsto dall’art. 4 del TUIR

/ Stefano BARUZZI

Giovedì, 7 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

I fondi patrimoniali hanno avuto crescente diffusione nel nostro Paese in funzione protettiva rispetto a possibili pretese creditorie di terzi, incluse quelle di natura tributaria. Il fondo patrimoniale è attualmente disciplinato dagli artt. da 167 a 171 c.c., tra le cui norme meritano di essere richiamate, per la loro primaria importanza anche ai fini delle conseguenze di carattere fiscale, le seguenti:
- ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia. La costituzione per atto tra vivi, effettuata dal terzo, si perfeziona con l’accettazione dei coniugi (art. 167 c.c.). Segnaliamo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU